
Le feste di Natale sono sempre meno ‘con i tuoi’: 4,7 milioni celebreranno fuori casa. Record di presenze per i ristoranti, superato livello pre-crisi
Torna a crescere la spesa per il cenone della Vigilia e per il pranzo di Natale. Nel 2015 le famiglie italiane spenderanno per i pasti della tradizione complessivamente 2,6 miliardi, con una crescita del 5,7% sul 2014, per una spesa media di 99 euro a famiglia. A spendere di più saranno i nuclei familiari del Mezzogiorno e delle Isole (118 euro), dove evidentemente la tradizione è più forte. A spendere di meno, invece, saranno le persone del Nord (83 euro in media a famiglia).
Ma sarà un Natale sempre meno ‘con i tuoi’: pur se la maggior parte assoluta (l’82%) degli italiani trascorrerà il 24 ed il 25 dicembre a casa o presso parenti e amici, nel 2015 saranno ben 4,7 milioni – il 10% – coloro che taglieranno il panettone fuori dalle mura domestiche. E’ il dato più alto dal 2008, primo anno della crisi.
Ad aumentare saranno soprattutto le persone che festeggeranno al ristorante: quest’anno saranno il 5% – più di 2,3 milioni – una quota più che doppia rispetto al Natale passato.
All’incirca lo stesso numero di persone festeggerà… in trasferta: il 3% (1,4 milioni) in vacanza in Italia, mentre il 2% (circa 900mila italiani) all’estero. Ma c’è anche un altro 2% di italiani che passerà le feste di Natale lavorando per assicurare i servizi essenziali.
A crescere più di tutti, però, sono gli italiani che rinunciano del tutto alle celebrazioni. Quest’anno le persone che hanno scelto di non festeggiare saranno il 6%, una percentuale che corrisponde a circa 2,8 milioni di persone, il triplo dello scorso anno.
Dove festeggerà la vigilia e il pranzo di Natale?
| 2007 | 2013 | 2014 | 2015 |
in casa, presso parenti e/o amici | 85% | 90% | 92% | 82% |
al ristorante | 4% | 2% | 2% | 5% |
in vacanza in Italia | 5% | 2% | 2% | 3% |
in vacanza all’estero | 3% | 1% | 1% | 2% |
al lavoro | 1% | 1% | 1% | 2% |
non festeggio | 2% | 4% | 2% | 6% |
Quanto pensa che spenderà la sua famiglia per la cena della vigilia e/o per il pranzo di Natale?
| 2007 | 2013 | 2014 |
stima della spesa media euro | 106,00 | 90,00 | 94,00 |
| Nord | Centro | Sud/Isole |
stima della spesa media euro 2015 | 83 | 112 | 118 |
Roma 23 dicembre 2015
NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 5 DELLA DELIBERA N. 256/10/CSP DELL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
Titolo del sondaggio: ‘’Consumi e vacanze di Natale 2015. La situazione economica dl Paese”.
Tema del sondaggio: Previsioni di spesa e analisi del contesto economico.
Soggetto realizzatore: SWG SpA
Committente e acquirente: Confesercenti Nazionale
Periodo di esecuzione: dal 19/11/2015 al 23/11/2015
Metodologia di rilevazione: sondaggio con tecnica mista (telefonica con metodo CATI e online con metodo CAWI) su un campione casuale probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 1400 soggetti, rappresentativi dell’universo della popolazione residente in Italia di età superiore ai 18 anni. Il campione intervistato con metodo CAWI è estratto dal panel proprietario SWG. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di genere, età e zona di residenza dell’intervistato.
Margine d’errore massimo: ± 3,0%